ecco a voi lo staff di Papagnol.com.. gli amiconi di MbaRggìr Papagnòl!
PAPAGNOL (u Mèst)
MBAMICHELE (ChiVuolesserebarlettanologo)
FRANCISK (il poeta padano che scrive barlettano)
MANU (la nostra inviata sul campo a BARLETTA)
GIUENN (ca ièr u grènn - INTERNAZIONALISTA)
TATORE (Ginopastorologo esperto in GinoPastorologia)
LA ZIA MARIELLA (non ancora autrice...)
- Admin (papagnol@papagnol.com)
- Francisk (prascin@alice.it)
- Giggi (giggi@iosonobarlettano.it)
- Manu (manu@iosonobarlettano.it)
- mbamichele (mbamichele@papagnol.com)
- Nannora (nannora@papagnol.com)
- papagnol (papagnol@papagnol.com)
E meis na fotografei, grènn, bell e n’gurnciat propr ou centr da scrvanei.
L’ucchij ve semb a cadè dè, ogne volt ca m’assett, m' trov nnenz u faccion d’Arè.
Quenn m’ pigghij a nostalgei, achiout l’occhijr e pert pu paeis mei.
Da fantasei m' fez purtè e, accom c’ iess da iun di sett strad, u Coloss veng a truè.
«Arè, tou ca da de sop veid tutt , dimm, ca iei t’ send, i fett bell, com pour chidd brutt.
Iei stoc luntan, ma u cor dò le lassat, mezz a sta gent, a sti c'lour, a sti addour, do, mezz a sti
strad».
Chian chian a deic accumenz Arè e perl d’ cud ca è succiss, accsì m’ par ca na me ne sciout mè.
E iei m’assett v'cein e m' send nalt e tend, tranquill e biat, accust a stu giaghend.
Ié diffcil da deic ma ie com na magei, ind a sti mument, m' par d’ de na stambat a malncunei.
Sta f'gour c'sì importent m’ rasscour, na volt m d'cett:
«Ma c' pinz ca d’ vou ca stat luntan nan m cour ? Ogn e tent, sal sop a punt di pit,
e pess n’rassegn c’ttè ch c’ttè, sa curious e m' deich femm v’dè i barlttan c’ stann a cumbnè?»
S' chelm u vind ca ind o cor smov i s’ntmind, cudd vind l'ggir ca s chiam nostalgei e c’sì f’nesc u viegg
da fantasei.
Iepr l’occh’r e continua a veit ch chiù v’gor, Arè m stè a guardè, me fè onor.
Francesco Prascina
TRADUZIONE COMMOSSA by Papagnol
Ho messo una fotografia, grande, bella e incorniciata proprio al centro della scrivania.
L'occhio cade sempre lì, ogni volta che mi siedo, mi trovo davanti il bel faccione di Arè.
Quando mi prende la nostalgia, chiudo gli occhi e parto per la mia città
Mi faccio trasportare dalla mia fantasia e, come se uscissi da una delle sette rue, il Colosso vado a
trovare.
"Arè, tu che da lassù vedi tutto, raccontami, io ti ascolto, i fatti belli, come pure quelli brutti
Io abito lontano, ma il mio cuore è rimasto qui, in mezzo a questa gente, a questi colori, a questi odori,
qui, tra queste strade"
Piano piano Arè inizia a raccontare e mi parla di ciò che è successo, così mi sembra di non essere mai
andato via.
E mi siedo lì vicino e mi sento molto meglio, tranquillo e beato, accanto a questo gigante
E' difficile raccontarlo ma è come una magia, in questi momenti, mi sembra di dare un calcio alla
malinconia.
Questa figura così importante mi rassicura, una volta mi disse:
"Ma pensi che di voi che state lontani non mi interessi? Ogni tanto mi alzo sulle punte e passo in rassegna
città per città, sono curioso e mi dico Fammi un pò vedere i barlettani che stanno combinando?"
Si calma quel vento che smuove i sentimenti nel cuore, quel vento leggero che si chiama nostalgia e così
finisce il viaggio della fantasia
APRO GLI OCCHI E CONTINUO A VIVERE CON PIù VIGORE, ARè MI GUARDA, DEVO FARMI ONORE.
Copyright
Tutti i testi e le immagini presenti su questo sito, tranne dove diversamente indicato, sono da considerarsi proprietà intellettuale dell'autore. Ogni violazione a queste semplici richieste verrà perseguita legalmente secondo i termini della vigente legge italiana.