Anche da internet è possibile scoprire le bellezze barlettane (e cuss u sapèim)
Sappiamo già che con Google Maps e Google Earth possiamo vedere Barletta dall'alto e zoomare fino a vedere casa nostra.
Siamo abbastanza fortunati perchè Barletta è stata ripresa in buona definizione (non per dire, ma gli altri aspiranti capoluoghi NON così da vicino....)...
Recentemente, grazie al nuovo Google Earth, sono state aggiunte nuove funzioni che rendono il viaggio attraverso il mondo ancora più bello...
Oggi vi propongo il mio recente "viaggetto" attraverso Google alla scoperta della ns città... con qualche bella sorpresa.
1) - Arrivo a Barletta via mare.....
(tra i due bracci si inizia a intravedere qualcosa in 3D)
2) Arrivo a Barletta da Via Trani
(sulla destra l'Ipercoop e la stessa figura in 3D)
3) Il Castello in 3D
(sòp 'o castìd stè na casa bèll.... lo potete vedere in 3D..)
ma alle spalle del castello in direzione Nord-Ovest si intravede un altro oggetto:
AVVICINIAMOCI
4) Il Sepolcro
(eccolo qui, maestoso, in arrivo da 'mmèzz a chièzz)
a chìs d'ù s'bbùlgr ha tengh a mmènt
Avviciniamoci ancora... manca ancora lui
ruotiamo un pò la nostra mappa
5) Arè!
come lo vedremmo arrivando da Via Nazareth...
6) Arè! da vcèin
eccolo Arè ricostruito in 3D davanti alla chiesa de Sepolcro...
Ecco dunque quello che è possibile scoprire "girando Barletta" anche solo virtualmente.... Colonna sonora obbligatoria di GINO PASTORE.
Volete provare? Facile, scaricate la nuova versione di Google Earth (vers.5) e attivate la funzione Edifici 3D...
Altro che noi poveri fessacchiotti che alla scuola dovevamo cercarci le città sull'Atlante!
P.S. per chi è pigro e vuole salvarsi le immagini, basta cliccarci SU per scaricare l'immagine ingrandita.
Buon fine settimana e buon tour a BARLETTA
PAPAGNOLO
Non mi piace commentare, aggiungere, esternare sentimenti, esprimere cordogli, abbracciare virtualmente, sentirmi vicino a......
tutte parole che sentiamo e sentiremo abbondanti nei prossimi giorni...
non mi piacciono nemmeno i gruppi di FACEBOOK orientati alla raccolta di iscritti alla "cazzodicane", e alla raccolta fondi generici....
mi fanno ribrezzo le ennesime iniziative di MEDIAFRIENDS, delle Banche, dei Giornali, delle TV, degli SMS per donare un euro... tutte cose che hanno sempre un che di misterioso e che spesso non fanno arrivare "per intero" la nostra donazione
Trovo bellissimo il sentimento tutto italiano del volersi rendere utile (come noi davvero non c'è nessuno), come è bellissimo sapere di albergatori che rinunciano agli incassi pasquali per mettere a disposizione le loro strutture (senza aspettare che lo Stato si offra di pagare).
Le famiglie che offrono ospitalità.. questo sì che è solidale
A Barletta ho saputo che in VIA PAOLO RICCI stanno raccogliendo abbigliamento da inviare alle famiglie terremotate. BRAVI, BRAVISSIMI
Quello che vorrei fare io invece è: ASPETTARE UN ATTIMO....
Aspettare che passi la tempesta, aspettare che passi l'ondata di "entusiasmo solidale", e capire tra un paio di settimane dove saranno le famiglie senza casa, e come vivranno (come mangeranno, dove e come dormiranno)
Solo allora potrò sapere di cosa effettivamente avranno bisogno, e quindi solo allora mi renderò utile... magari avrò anche qualche "nome" di famiglia a cui recapitare quello che posso mandare...
Mi piace ricordare un episodio dei tardi anni 90 (credo '96) in occasione delle grandi alluvioni del Piemonte. Allora, passati i primissimi giorni, riuscimmo a contattare alcune caritas delle zone e chiedemmo di cosa effettivamente ci fosse bisogno.
Ci dissero testualmente: "non mandate più vestiti, pasta e scatolame xchè siamo strapieni", "se potete, mandateci dell'olio"
E così, in collaborazione con l'OER, noi del gruppo scout Agesci organizzammo una raccolta fuori dai supermercati barlettani un sabato pomeriggio, chiedendo a chi faceva la spesa di acquistare una bottiglia d'olio da inviare in PIEMONTE.
FU UN SUCCESSONE, avevamo fatto un'azione concreta sapendo di aiutare davvero...
Una preghiera per chi purtroppo non ce l'ha fatta, davvero non è giusto.
Ruggiero
Guardate come a Ballarò parlano bene della BAT provincia...
e anche che bella figura fanno i 3 sindaci dei capoluoghi...
Spostatevi con il cursore alla posizione 1Ora e 49Minuti
BUONA VISIONE....
Io ho "conosciuto" il fotografo Rudy e il sig.MASI (o sig. TOMMASI come lo chiamava Raffaella)
P.S. appena possibile proverò a integrare il video sul sito.
BUONA PASQUA
Ruggiero, Michele, Francesco, Manu, Tatore, Giovanni + Nannora e PJ
Per tutti gli emigranti, per tutti i barlettani reduci dai villini e dai pranzi di Pasqua
un filmato STORICO (segnalato dall'amico Manuel)
Piripicchio e Gino Pastore a TELE BARLETTA (oggi Teleregione)
l'ultima apparizione pubblica di Piripicchio
La leggenda vuole che (G.Pastore dice che), quel giorno Gino Pastore,
a Piripicchio "U scìbb a p'gghiè iei a B'tànd, ch'a mèch'n!"
secondo la nostra memoria, potrebbe essere il 1980.
Buona visione, per l'ascolto tanto non si capisce niente....